Dopo aver subito una lesione al proprio naso, causata da un incidente in automobile, può darsi che questo non sia più riapparso com’era prima. Per sfortuna, risultando una parte del corpo prominente si rivela la prima ad essere sottoposta a dei contraccolpi nel momento in cui la si sbatte in certe parti, non si parla solo di subire un dolore alquanto forte, ma in certi casi di portarne delle tracce riconoscibili. Per poter agire sulla conformazione del setto nasale si può richiedere una consulenza ad un chirurgo plastico e chirurgia estetica. Naturalmente questo è uno specialista che non soccorre solo quei degenti che hanno ricevuto un colpo nel naso, oppure che sono stati sottoposti a degli incidenti, poiché si rivela molto utile anche per la gente che non ama, ovviamente, la configurazione del proprio setto nasale ed ha il desiderio di modificarlo. È probabile che le imperfezioni di un naso, oppure ciò che potrebbe essere reputato in questo modo dalla gente, siano inerenti alla sua conformazione, come ad esempio l’esistenza di una possibile protuberanza, con un’estremità esageratamente ampia, oltremodo bassa oppure alta, con delle cavità ai lati che addirittura non risultano del tutto gradevoli. O il setto nasale è probabile che possa essere soltanto deformato, spostato verso una parte, oppure potrebbe perfino non funzionare come dovrebbe. Non risulta una cosa tanto rara il fatto di possedere un naso storto, e di conseguenza una respirazione alquanto difficile, oppure ulteriori complicazioni di questa tipologia, le quali solitamente vengono risolte chirurgicamente. È sufficiente prendere un appuntamento con il chirurgo plastico per discutere della propria problematica e farsi controllare da esso, per permettergli di esaminare il caso in tutti i minimi dettagli, ed in particolar modo fargli comprendere quali sono le proprie ambizioni riguardo all’esito definitivo.
In che modo si può agire sul setto nasale
L’operazione chirurgica opportuna per modificare il naso attraverso il bisturi, vale a dire la rinoplastica, si rivela una delle operazioni più richieste da ambe due i sessi. Tanto è vero che, ogni volta occorre considerare che il setto nasale magari può avere una conformazione orribile per motivi legati ad un fattore genetico ereditario, il quale danneggia non solo gli uomini ma anche le donne. La causa per la quale molta gente non ha esitazioni nel momento in cui si parla di servirsi della chirurgia per sistemare il proprio naso, consiste nel fatto che questa parte del corpo si trova appunto nel viso, e quindi si rivela uno dei primi connotati che la gente nota. Sussistono ulteriori imperfezioni che si possono sottrarre alla vista delle persone, come potrebbe essere una certa quantità di adipe superflua, la quale si può nascondere usufruendo di abiti piuttosto più grandi di quelli che si dovrebbero indossare, però il naso, di certo, non è possibile nasconderlo. Per ciò questa può essere l’ossessione di chi va dal chirurgo plastico per chiedere un’opinione ed un consiglio sul modo in cui deve agire per ritoccare il proprio setto nasale. Non è scontato il fatto di doversi sottoporre ad un intervento di rinoplastica. Qualora si abbia una protuberanza esigua sul naso che appare deviata, è probabile che possa perfino essere sufficiente una terapia di medicina estetica come l’uso di filler all’acido ialuronico. Tale genere di terapia tuttavia si deve ripetere ciclicamente, poiché il corpo riassorbe l’acido ialuronico, appunto per il motivo che risulta una parte integrante specifica della cute e quindi i risultati, dopo alcuni mesi, svaniscono.
Link Utili:
La chirurgia plastica e plastico-ricostruttiva, (dal greco plastikos, ossia “plasmare”, “modellare”) è una branca della chirurgia che si propone di correggere e riparare i difetti morfologico-funzionali o le perdite di sostanza di svariati tessuti (cute, sottocute, fasce, muscoli, ossa, ecc.) sia congenite, che secondarie a traumi, neoplasie o malattie degenerative. Le tecniche fondamentali più utilizzate sono rappresentate dagli innesti e dai lembi.
La chirurgia plastica è una delle poche specializzazioni chirurgiche non “distrettuali” o di “apparato” opera quindi su qualsiasi distretto corporeo. Ciò comporta che la chirurgia plastica abbia diverse sub-specializzazioni: la chirurgia della testa-collo, la chirurgia della mammella, la chirurgia della mano, il rimodellamento corporeo (il cosiddetto body-contouring), la chirurgia degli arti inferiori, la chirurgia delle ustioni, la chirurgia ricostruttiva, e la chirurgia estetica (o cosmetica, che è una branca della chirurgia plastica, e non esiste come specializzazione isolata).
La chirurgia estetica è una branca della chirurgia plastica finalizzata a migliorare l’aspetto fisico. È anche definita chirurgia cosmetica. (Wikipedia)